La Regione Basilicata compie quarant'anni

ll 7 giugno 1970 veniva eletto il primo Consiglio Regionale della Basilicata. Una data che non può essere dimenticata. Noi, infatti, vogliamo celebrarla ma soprattutto cogliere per intera l’opportunità di rintracciare, attraverso il ricordo delle tappe che hanno determinato le politiche di trasformazione della Basilicata, spunti per ampliare le possibilità di sviluppo del territorio e delle comunità lucane e motivi per raccontare ai giovani il ruolo della Regione. Un racconto che si snoderà attraverso un percorso che vuole fortemente riaffermare, nei nuovi termini della modernità, tutte le ricchezze che esprime l’identità della nostra regione.

E il racconto si fa anche attraverso la rete, Internet, attraverso Basilicatanet dove apriamo oggi, 7 giugno, il sito “quarantanni” dove sarà possibile rintracciare qualsiasi informazione sulle attività programmate per questo anniversario, ma non solo, ed ecco i nomi dei consiglieri regionali, dei Presidenti di Giunta e di Consiglio legislatura per legislatura, le carte fondative della nostra Regione, dalla Costituzione vigente nel 1970 alle sue evoluzioni, dal testo dello Statuto ai primi dibattiti della prima legislatura.

Uno spazio aperto dove i cittadini della Basilicata possono scriverci, raccontarci, proporci e,naturalmente avere risposte. Uno spazio, dunque, che vogliamo vivo e un luogo dove sia possibile ricevere spunti per riaffermare, migliorandolo, il ruolo della nostra Regione.

Noi dobbiamo riprendere in mano il senso dell’innovazione, l’orgoglio identitario, lo spirito pubblico per fare della Basilicata una frontiera avanzata e democratica del Mezzogiorno. La sua punta coraggiosa di diritti e di possibilità.

Naturalmente questo avviene attraverso la partecipazione di tutti i cittadini della Regione. Più essa sarà forte e incisiva, più ci sentiremo aiutati e pronti a rispondere al meglio alle aspettative di serenità e di sviluppo dell’intera comunità lucana.

Vito De Filippo